[ Vai al menu principale | Vai al menu secondario | Vai al contenuto della pagina ]

Unioni de is Comunus de su Partiolla e de su Campidanu 'e Bàscius



Raccolta degli imballaggi attività produttive

Imballaggi delle attività produttive

Il servizio di raccolta degli imballaggi delle attività produttive tramite circuito porta a porta è attivo nei Comuni di Barrali, Dolianova, Donori e Soleminis. A Settimo San Pietro il servizio esiste ma non è gestito dall'Unione.
La ditta incaricata del suo svolgimento è la stessa del servizio di raccolta delle utenze domestiche, ossia la Cosir.


COME FUNZIONA IL SERVIZIO
Una squadra della Ditta appaltatrice Co.S.I.R. passerà lungo le principali strade del Comune, a partire dalle ore 13:00 per il ritiro del materiale previsto, nei seguenti giorni:

  • Lunedì: imballaggi di cartone DOLIANOVA
  • Martedì: imballaggi di cartone BARRALI, DONORI e SOLEMINIS
  • Giovedì: imballaggi di cartone DOLIANOVA
  • Venerdì: imballaggi in plastica BARRALI, DOLIANOVA, DONORI, SOLEMINIS.

Qualora il giorno di ritiro coincida con una festività, il servizio verrà svolto il giorno dopo.


QUALI RIFIUTI DEPOSITARE
Possono essere depositati solo ed esclusivamente gli IMBALLAGGI, ossia “quei prodotti destinati a contenere e a proteggere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al consumatore o all'utilizzatore, e ad assicurare la loro presentazione, nonché gli articoli a perdere usati allo stesso scopo”. Perciò:

  • Imballaggi di cartone ossia scatole, buste e cassette, fatte di cartone o cartoncino;
  • Imballaggi di plastica ossia contenitori per liquidi (alimentari e non), cassette, polistirolo, film termoretraibile, cellophane (se in forma di nastri o fogli, la lunghezza di ogni pezzo non deve superare i 2 m);

Gli imballaggi devono essere PULITI. In caso di presenza di residui (es. resti di carne o pesce, vernice, solventi, ecc.) gli imballaggi non potranno essere ritirati e andranno conferiti con la frazione secca-residua.
La carta grafica (riviste, giornali, depliant) può essere conferita solo se di modesta entità (max 2-3 kg). In caso contrario deve essere consegnata con le modalità previste per la raccolta delle utenze domestiche (frequenza: ogni 15 gg).

Un oggetto di plastica o di carta che non sia imballaggio non deve essere consegnato perché viene considerato “frazione estranea”. Pertanto non devono essere consegnati, a titolo di esempio, etichette adesive, cestelli o bacinelle in plastica, appendini, tovaglie di carta o tovaglioli, coperchi di macchinari, secchi, tubi, sfridi di lavorazione, ecc.


DOVE DEPOSITARE I RIFIUTI
Se l'attività è localizzata in una delle strade elencate (vedi file in fondo alla pagina, compresa la cartina), occorre posizionare gli imballaggi al di fuori dell'attività (o nelle sue immediate vicinanze), su area pubblica, in posizione visibile, tale da non intralciare il passaggio delle auto o dei pedoni.

Se l'attività è localizzata in una strada diversa da quelle elencate nel prospetto, occorre portare il materiale in una delle strade servite e posizionarlo in maniera tale da essere visibile e non intralciare il passaggio delle auto o dei pedoni.


QUANDO DEPOSITARE I RIFIUTI
Il deposito del materiale deve avvenire il giorno stabilito, il più tardi possibile ma sempre entro le ore 13:00. Il materiale depositato dopo il passaggio della squadra non verrà ritirato e dovrà essere riportato all'interno dell'attività entro il giorno stesso, pena sanzioni.


COME DEPOSITARE I RIFIUTI
Gli imballaggi devono essere depositati in maniera tale da non intralciare il passaggio delle persone, evitare che il vento li possa disperdere e consentire un'agevole raccolta da parte degli operai.

  • Gli imballaggi di cartone devono essere aperti e impilati, possibilmente legati tra di loro.
  • Gli imballaggi di plastica devono essere contenuti all'interno di buste di plastica, chiuse, un po' trasparenti per permettere agli operatori di vedere cosa c'è dentro;
  • NON usare imballaggi di plastica per contenere imballaggi di cartone e viceversa.

Qualora lo desideriate, potete consegnare il materiale all'interno di contenitori di vostra proprietà (bidoni, cassonetti, roller), da posizionare all'esterno al momento del ritiro e da riportare dentro dopo lo svuotamento. Sono eventualmente disponibili, a pagamento, dei contenitori in maglia metallica (roller) che consegneremo a chi ne farà specifica richiesta.
Il materiale depositato in maniera non conforme a quanto sopra NON verrà ritirato e dovrà essere riportato all'interno dell'attività entro il giorno stesso, pena sanzioni.


ADESIONE AL SERVIZIO
L'adesione al servizio non è obbligatoria ma, in tal caso, lo smaltimento degli imballaggi sarà interamente a carico dell'attività. Inoltre, qualora si volesse chiedere la riduzione della tassa/tariffa rifiuti, sarà responsabilità dell'attività dimostrare l'effettiva riduzione della produzione di rifiuti (ad esempio con copia dei formulari di trasporto, ecc.).


CONFERIMENTO DIRETTO
Vi è, in aggiunta al servizio descritto qui sopra, anche la possibilità di conferire direttamente gli imballaggi presso l'isola ecologica in Località "Bardella" a Dolianova (per orari e localizzazione seguire questo collegamento).
Solo per gli utenti di Dolianova è possibile usufruire anche dei container depositati all'interno del capannone comunale in Località “Bardella” (entrando nella Zona industriale, il primo che si incontra a destra), dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 07:30 alle ore 10:30.


SANZIONI
La mancata ottemperanza comporterà l'applicazione delle sanzioni stabilite dal D.Lgs. 152/06 e dalle ordinanze del Servizio Ambiente dell'Unione dei Comuni.


1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18


Documentus chi fait a scarrigai


Copyright © 2004 Unioni de is Cumunus de su Partiolla e de su Campidanu de Bàsciu. Su sìmbulu dd'at pentzau e dd'at fatu Cristiana Majone