[ Vai al menu principale | Vai al menu secondario | Vai al contenuto della pagina ]

Unioni de is Comunus de su Partiolla e de su Campidanu 'e Bàscius



Raccolta della Plastica

Raccolta della Plastica

DOVE BUTTARE
In tutti i Comuni il servizio è domiciliare. Si deve usare la pattumiera grande, nera, da 50 litri, e nessuna busta.


QUANDO BUTTARE
Nel giorno previsto nel calendario.
Per l'orario vedere nella tabella “A che ora depositare i contenitori in strada”, nella pagina Modalità di raccolta.


COSA SI DEVE BUTTARE
Gli imballaggi di PLASTICA purchè puliti, ossia:

  • Bottiglie (acqua, bibite, succhi, latte, olio);
  • Flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l'igiene della casa, della persona, cosmetici, acqua distillata;
  • Dispensatori (sciroppi, creme, salse);
  • Vasetti (yogurt, creme, pomate);
  • Barattoli (gelati o alimenti in polvere);
  • Coperchi;
  • Confezioni rigide per dolciumi (es.: scatole trasparenti e vassoi interni ad impronte);
  • Vaschette (affettati, formaggi, pasta fresca, frutta e verdura), porta uova;
  • Vassoi per alimenti (es. affettati);
  • Confezioni per alimenti (es.: pasta, riso, patatine, salatini, caramelle, surgelati);
  • Buste o sacchetti di plastica;
  • Reticelle per frutta e verdura;
  • Film e pellicole trsparenti e non, cellophane delle riviste;
  • Contenitori vari per alimenti per animali;
  • Cassette prodotti ortofrutticoli;
  • Gusci, barre, chips da imballaggio in polistirolo espanso;
  • Blister, contenitori rigidi e formati a sagoma (es.: gusci per giocattoli, pile, articoli da cancelleria, gadget vari, articoli per il ferramenta e per il "fai da te");
  • Reggette per legatura pacchi;
  • Vasi per vivaisti;

COSA NON SI DEVE BUTTARE

  • Tutto ciò che non è di plastica;
  • Contenitori contenenti sostanze tossiche o infiammabili (barattoli vernici, colle, solventi);
  • Rifiuti ospedalieri (es.: siringhe, sacche per plasma, contenitori per liquidi fisiologici e per emodialisi);
  • Beni durevoli in plastica (es.: elettrodomestici, articoli casalinghi, complementi d'arredo, ecc.);
  • Oggetti diversi dagli imballaggi (es bambole, sedie, stendini, borse, zainetti, sporte, posacenere, portamatite, tubi, cartellette, grucce, Custodie per cd, musicassette, videocassette ecc.) anche se di plastica;
  • Piatti, bicchieri o posate di plastica;
  • Brick del latte o succhi di frutta;
  • Parti di veicoli (es. parafanghi, tappetini)ed accessori auto;
  • Canne per irrigazione;
  • Articoli per l'edilizia (es. sacchi di calce o cemento);
  • Bidoni e cestini portarifiuti
  • Imballaggi con evidente residui del contenuto (rifiuti pericolosi, non pericolosi o putrescibile);

Torna all'introduzione

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18


Copyright © 2004 Unioni de is Cumunus de su Partiolla e de su Campidanu de Bàsciu. Su sìmbulu dd'at pentzau e dd'at fatu Cristiana Majone