[ Vai al menu principale | Vai al menu secondario | Vai al contenuto della pagina ]

Unioni de is Comunus de su Partiolla e de su Campidanu 'e Bàscius



Presentazione del servizio

Presentazione del Servizio 2005

Così come il 2004, anche il 2005 rappresenta un anno di “assestamento” del servizio di raccolta dei rifiuti. I risultati fin qui conseguiti, decisamente positivi, non sono ancora sufficienti ad affermare che il servizio abbia raggiunto il suo assetto definitivo.
In particolare, quest'anno vengono introdotte alcune importanti novità:

PARTE LA RACCOLTA DELLA FRAZIONE UMIDA
Attiviamo la raccolta differenziata della frazione umida con il servizio porta a porta. Nelle pagine che seguono troverete tutte le spiegazioni su come si svolgerà il nuovo servizio. Tutto questo ci serve per due ragioni:
1) Ci permetterà di raggiungere - e superare - il 35% di raccolta differenziata, requisito che il Decreto Ronchi già ci obbligava a rispettare a partire dal 2003 e che buona parte dell'Italia già rispetta.
2) Ci permetterà di contenere gli aumenti del costo del servizio. Una direttiva regionale stabilisce, infatti, che chi non fa la raccolta della frazione umida debba essere penalizzato con un aumento del 30% sulle tariffe di smaltimento all'inceneritore. Viceversa, chi fa la raccolta è premiato con una riduzione del 30%. Dalle simulazioni che abbiamo fatto, ci costa meno attivare il servizio di raccolta della frazione umida che non il contrario.

CAMBIANO I GIORNI DI RACCOLTA
A causa di alcuni problemi organizzativi che abbiamo avuto nel corso del 2004, quest'anno cambieranno i giorni di ritiro della differenziata. In particolare, la raccolta di una delle frazioni (per alcuni Comuni la carta, per altri la plastica) verrà spostata alla settimana successiva. La frequenza di ritiro rimane però sempre la stessa, ossia a settimane alterne.

DOLIANOVA PASSA AL SISTEMA DOMICILIARE
Anche il servizio di raccolta dei rifiuti di Dolianova si uniforma a quello seguito dagli altri Comuni dell'Unione. Verranno, pertanto, tolti i cassonetti stradali (tranne che per chi abita in campagna) e i rifiuti verranno raccolti solo a domicilio, come per la raccolta differenziata.

NOVITA' SULLA PLASTICA!
Siamo finalmente riusciti a stipulare la convenzione con il Co.Re.Pla., il Consorzio nazionale per il Recupero della Plastica. Le conseguenze sono due:
1) tutti i rifiuti di plastica che consegneremo ci verranno pagati, circa € 0,20 al kg (fino ad oggi non pagavamo niente ma nemmeno ci guadagnavamo) con un guadagno annuale di circa € 35.000,00. Questo ci consentirà di contenere i costi del servizio;
2)si amplia la gamma di rifiuti differenziabili. La convenzione ci permette, infatti, di poter buttare tutti gli imballaggi, qualunque sia il tipo di plastica. Possiamo allora buttare: contenitori di qualsiasi tipo (per alimenti, prodotti di pulizia, per l'igiene, ecc. come bottiglie, flaconi o vasetti), il cellophane e i sacchetti, le confezioni per alimenti (vaschette, involucri, vassoi), il polistirolo.
Nelle pagine che seguono trovate un elenco completo di cosa potete buttare e cosa no.

Torna indietro all'introduzione

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16


Copyright © 2004 Unioni de is Cumunus de su Partiolla e de su Campidanu de Bàsciu. Su sìmbulu dd'at pentzau e dd'at fatu Cristiana Majone