[ Vai al menu principale | Vai al menu secondario | Vai al contenuto della pagina ]

Unioni de is Comunus de su Partiolla e de su Campidanu 'e Bàscius



Modalità di raccolta

Modalità di raccolta

Le modalità di raccolta sono due: la raccolta domiciliare, diffusa in ututti i Comuni dell'Unione per la maggior parte delle tipologie di rifiuti, e quella tramite cassonetti, riservata a particolari tipologie.


LA RACCOLTA DOMICILIARE
Il servizio di raccolta nell'Unione dei Comuni è del tipo domiciliare, ossia i rifiuti vengono presi direttamente a casa. Ne consegue che è necessario tenersi i rifiuti in casa fino al momento in cui verrà fatta la raccolta. Non potendo ritirare i rifiuti ogni giorno, le varie tipologie vengono raccolte in giorni diversi, indicati nel calendario, in corrispondenza della colonna del vostro Comune (nel caso di Dolianova e Settimo vi è un'ulteriore suddivisione in due zone di raccolta).
La frequenza di raccolta varia a seconda del tipo di rifiuto: l'umido viene raccolto 2 o 3 volte a settimana (periodo invernale – periodo estivo), il residuo una volta a settimana, la carta, plastica e vetro ogni 2 settimane. Fate molta attenzione a quanto indicato nel calendario: in occasione delle feste il giorno di ritiro potrebbe essere anticipato, posticipato o, addirittura, essere rimandato al turno successivo.

COSA FARE A CASA VOSTRA.
Separate i rifiuti secondo le tipologie indicate più avanti, controllando che l'oggetto sia presente nella lista di quelli che si possono buttare. Non date nulla per scontato: alcuni oggetti, anche se fatti del materiale giusto, non possono essere riciclati. In attesa del ritiro potete mettere i rifiuti dove vi pare, secondo le vostre comodità ed esigenze, (purchè a casa vostra!).

COME DEPOSITARE I RIFIUTI PER IL RITIRO.

 pattumiere_2006 Se volete consegnare i rifiuti per farveli ritirare, dovete seguire le istruzioni della tabella riportata qui sotto. In tutti i casi i rifiuti devono essere consegnati sempre all'interno della pattumiera e non devono essere mescolati tra di loro. Qualora la pattumiera non basti potete usare anche altri contenitori, da lasciare al suo fianco: l'importante è che, soprattutto per la carta ed il vetro, non usiate buste e che i rifiuti non possano essere sparsi per terra dal vento o da animali randagi.


Tipo di rifiuto: Umido
Devo usare la busta? SI, quella marrone
Quale pattumiera devo usare? Quella piccola da 20 litri, verde

Tipo di rifiuto: Residuo
Devo usare la busta? SI, una qualunque
Quale pattumiera devo usare? Quella grande da 50 litri, nera

Tipo di rifiuto: Carta
Devo usare la busta? NO
Quale pattumiera devo usare? Quella grande da 50 litri, nera

Tipo di rifiuto: Plastica
Devo usare la busta? NO (a Settimo SI)
Quale pattumiera devo usare? Quella grande da 50 litri, nera

Tipo di rifiuto: Vetro
Devo usare la busta? NO
Quale pattumiera devo usare? Quella grande da 50 litri, nera


Il contenitore, con il coperchio chiuso e la maniglia abbassata sul davanti per evitare che sia aperto accidentalmente, deve essere depositato fuori dalla porta di casa, vicino al numero civico o, comunque, in una posizione che sia ben visibile e accessibile agli operatori. Fate in modo che essa non intralci il cammino dei pedoni o ostacoli la circolazione delle macchine. Se abitate in un vicolo o in una strada dove è difficile per il compattatore fare manovra, cercate di mettere il contenitore il più vicino possibile all'inizio della strada. Ricordatevi che la pattumiera è vostra e che è vostra responsabilità tenerla pulita. Una volta che il rifiuto è stato ritirato, ve la dovete riportare in casa. Se essa viene smarrita o rubata potrete prenderne un'altra in Comune, a pagamento.

A CHE ORA DEPOSITARE I CONTENITORI IN STRADA
Considerato che il ritiro dei rifiuti avviene nel corso della mattina del giorno indicato nel calendario, il deposito deve avvenire nelle ore precedenti, come qui indicato:

  • Barrali: dalle ore 20:00 di sera del giorno prima e non oltre le 08:00 di mattina;
  • Dolianova: dalle ore 20:00 di sera del giorno prima e non oltre le 06:00 di mattina del giorno di raccolta;
  • Donori: dalle ore 20:00 di sera del giorno prima e non oltre le 06:00 di mattina del giorno di raccolta;
  • Settimo: dalle ore 20:00 di sera del giorno prima e non oltre le 07:00 di mattina del giorno di raccolta;
  • Soleminis: dalle ore 20:00 di sera del giorno prima e non oltre le 10:00 di mattina del giorno di raccolta;

COSA FARE SE ABITATE IN CAMPAGNA
In genere il servizio domiciliare viene effettuato fino all'estrema periferia dei centri abitati e non oltre. In alcuni casi, ad esempio quando vi sono molte abitazioni vicine, facilmente raggiungibili, viene stabilito uno o più punti collettivi di ritiro nel quale depositare i contenitori, sempre seguendo le istruzioni di questo calendario. Rivolgetevi al Comune per sapere se anche la vostra zona è servita. Qualora non lo sia, l'unica possibilità è quella di portare i vostri rifiuti all'interno della zona servita dal domiciliare, mettendoli dentro contenitori da lasciare sul marciapiede, in una posizione che sia ben visibile e accessibile agli operatori e in maniera tale che i rifiuti non siano sparsi per terra dal vento o da animali randagi . Ricordatevi che è vostro obbligo verificare che i rifiuti siano stati ritirati. In caso negativo, oltre che verificare il motivo del mancato ritiro, dovere riprendervi i rifiuti e non lasciarli abbandonati in strada.

DOVE RITIRARE LE BUSTE MARRONI O LE PATTUMIERE
Ogni utente ha diritto a n°1 pattumiera piccola verde, n°1 grande, grigia e, ogni anno, un kit di buste marroni per l'umido, una per ogni passaggio (a Settimo anche un kit di buste gialle per la plastica). Qualora non le abbiate ancora ritirate rivolgetevi al vostro Comune. Qualora abbiate smarrito o vi sia stata rubata la pattumiera potete prenderne un'altra in Comune, a pagamento. Qualora finiate le buste marroni prima della distribuzione annuale successiva, potete prenderne altre in Comune, a pagamento.

COSA FARE SE AVETE UN'ATTIVITA'
Le attività produttive (negozi, studi professionali, botteghe artigiane, fabbriche, agenzie) producono rifiuti classificati come “speciali”. Qualora essi siano del tutto simili, come qualità e quantità, a quelli prodotti nelle abitazioni (ossia quelli elencati in questo calendario), essi potranno essere consegnati con il normale circuito di raccolta seguendo le istruzioni di questo calendario. Se, invece, non lo sono, il loro smaltimento è a carico di chi li produce (il Comune non è obbligato a ritirarli) e bisognerà rivolgersi a ditte specializzate. E' il caso, ad esempio, degli scarti di macellerie e pescherie (classificati come rifiuti “sanitari” e NON conferibili nell'umido) o degli sfridi di lavorazione.
Un discorso a parte è quello degli imballaggi di cartone, plastica e vetro, per i quali l'Unione ha organizzato un apposito circuito di raccolta o posizionato appositamente dei cassonetti (ad esempio per il vetro, vicino a bar e ristoranti). Per chiarimenti andate all'apposita pagina su questo sito o rivolgetevi all'ufficio Ambiente dell'Unione.

LA RACCOLTA A CASSONETTI
Quando il servizio di raccolta è del tipo a contenitore stradale, significa che i rifiuti devono essere gettati solo ed esclusivamente all'interno degli appositi contenitori posizionati lungo le strade. Cercate quello più vicino alla vostra abitazione o quello più facile da raggiungere. Nei contenitori ci sono le scritte adesive che indicano quale tipo di rifiuto può essere gettato al loro interno.


Ritorna all'introduzione

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18


Copyright © 2004 Unioni de is Cumunus de su Partiolla e de su Campidanu de Bàsciu. Su sìmbulu dd'at pentzau e dd'at fatu Cristiana Majone